Il filtro è progettato per l’aspirazione delle polveri che si creano durante lo scarico dei cereali e prodotti zootecnici in forma sfusa dagli autocarri sulle tramogge di ricezione di impianti mangimifici e impianti di stoccaggio. Il filtro viene montato in più unità a seconda della lunghezza della tramoggia e viene attivato al momento dello scarico degli autocarri e la pulizia delle maniche avviene in modo automatico comandata da timer. La cappa aspirante è costituita da lamiere zincate presso-piegate e imbullonate, con doppia funzione: funge da base di sostegno del filtro e convoglia le polveri verso le maniche filtranti. Anche il corpo del filtro è realizzato in lamiera zincata presso-piegata ed è destinato a contenere le maniche. Uno sportello apribile consente un agevole accesso per il montaggio, lo smontaggio e la manutenzione delle maniche. La testa del filtro, costituita da pannelli in lamiera zincata, sostiene meccanicamente i cestelli e le maniche. È presente un raccordo per il collegamento a un aspiratore o a una tubazione di presa. L’aspirazione genera un flusso d’aria che attraversa le maniche filtranti, trattenendo le polveri e permettendo l’emissione in atmosfera di aria depurata, in conformità con le normative vigenti. A tal fine, viene utilizzato un ventilatore di primaria marca, dotato di motore elettrico. Sulla parte superiore del filtro è installato un telaio in profilati metallici che alloggia il moto vibratore elettrico e sostiene le maniche tramite appositi supporti. L’azione del vibratore consente la pulizia delle maniche, scuotendole per favorire il distacco delle polveri residue. Il telaio è sospeso su molle elastiche che ne assicurano l’adeguata flessibilità operativa.