Il molino a martelli verticale si distingue per le sue caratteristiche di estrema compattezza, che ne agevolano l’inserimento anche in spazi ridotti e semplificano il ciclo di macinazione. Il design verticale consente un percorso diretto dall’alto verso il basso, eliminando la necessità di trasportatori di raccordo e sfruttando la sola forza di gravità. Questo approccio garantisce un’elevata efficienza energetica, ulteriormente migliorata dalla configurazione costruttiva che richiede un volume d’aria minimo nella camera di macinazione. La ridotta necessità d’aria consente di mantenere inalterata l’umidità del prodotto, evitando perdite di peso durante la lavorazione. Il rotore è direttamente accoppiato al motore, soluzione che elimina supporti, giunti e altre componenti meccaniche intermedie, riducendo i costi di manutenzione e aumentando l’affidabilità complessiva della macchina. Il corpo macchina compatto agevola anche le operazioni di manutenzione: il cambio griglia risulta rapido e sicuro, grazie al sistema pneumatico di apertura della camera di macinazione. Le griglie trattengono il prodotto fino, che viene espulso per caduta dalla bocca di scarico posta inferiormente. Il gruppo motore-rotore è montato su antivibranti, soluzione che garantisce una notevole silenziosità operativa. La macchina è dotata di tutti i dispositivi di sicurezza necessari, inclusi sensori che bloccano il funzionamento in caso di apertura delle porte, garantendo la protezione dell’operatore durante ogni fase di utilizzo e manutenzione.