Dosaggio integratori

Il dosaggio degli integratori in un impianto mangimistico è importante per fornire agli animali i nutrienti necessari. Nella valutazione delle esigenze, si determinano le necessità nutrizionali degli animali in base a specie, età e obiettivi. Nella scelta degli integratori, si selezionano i nutrienti da aggiungere, come vitamine e minerali. Gli integratori vengono pesati e misurati con sistemi automatizzati per garantire le giuste quantità. E nella miscelazione, gli integratori vengono mescolati con le materie prime per ottenere un mangime uniforme. Infine, vengono effettuate verifiche per assicurarsi che il dosaggio sia corretto e il prodotto sia sicuro. Questo processo è fondamentale per la salute e la produttività degli animali.

Impianto micro-dosaggio​

descrizione

L’impianto di micro-dosaggio è utilizzato per aggiungere piccole quantità di ingredienti o additivi in modo estremamente preciso durante la produzione di mangimi. Questo tipo di impianto è progettato per misurare con grande accuratezza le dosi, il che è particolarmente importante quando si trattano nutrienti o additivi in piccole quantità. Esso è completamente automatizzato, il che riduce il rischio di errori e aumenta l’efficienza del processo produttivo. La versatilità dell’impianto consente di gestire vari tipi di ingredienti, come polveri e liquidi, rendendo facile la formulazione dei mangimi. Inoltre, è dotato di sistemi di controllo della qualità che assicurano che ogni dose sia corretta, contribuendo a mantenere alta la qualità del prodotto finale. La struttura dell’impianto è composta da un numero variabile di celle poligonali raggruppate in forma circolare di capacità unitaria di lt. 80 con relativo coperchio e realizzate in acciaio inox AISI304, munite di estrattore di fondo motorizzato che scarica i prodotti direttamente in bilancia, anch’essa realizzata in acciaio inox e munita di celle di carico ad alta precisione. L’intera struttura è saldamente ancorata ad un telaio che assicura stabilità durante tutto il processo produttivo. Tale struttura comprende anche un ballatoio laterale per consentire il carico delle celle e l’ispezione di tutti i componenti. Le celle possono essere dotate, su richiesta, di rompi-grumi per prodotti a rischio compattazione. È previsto di serie un sistema di sicurezza elettromagnetica con comando remoto che consente l’apertura del coperchio della cella predisposta al contenimento di uno specifico prodotto solamente confrontando il codice a barre del sacco del prodotto stesso. Questa innovativa funzione permette di evitare errori nel riempimento delle singole celle.