Miscelazione
La miscelazione è una fase fondamentale nel processo di produzione dei mangimi, in cui le diverse materie prime vengono uniformemente amalgamate per assicurare la corretta distribuzione dei nutrienti nella razione finale. I miscelatori per mangimifici sono progettati per garantire elevata precisione e omogeneità, riducendo i tempi di ciclo e minimizzando la presenza di residui. L’efficienza del processo è determinante per la qualità del prodotto finito e per la tracciabilità delle ricette. In funzione delle esigenze produttive, si impiegano miscelatori orizzontali a pale o ad aspo, particolarmente indicati per impianti ad alta capacità, oppure soluzioni verticali in contesti a minor volume. Le geometrie interne e i dispositivi di scarico sono studiati per agevolare la pulizia e ridurre i tempi di inattività tra un ciclo e l’altro. La fase di miscelazione incide direttamente sulle performance zootecniche del mangime, rendendo essenziale un controllo accurato di tempi, dosaggi e uniformità.

Melassatrice
La melassatrice è progettata per la miscelazione di prodotti sfarinati con la melassa. Il prodotto viene omogeneizzato tramite una continua miscelazione ed il suo funzionamento consente di ottenere anche una frantumazione dei grumi che si possono formare. La melassatrice è costituita da una camera interamente realizzata in lamiera inox di ottima qualità e di adeguato spessore, rivestita interamente con tubo in Nylon con lo scopo di mantenere pulita la camera stessa. Vi è uno sportello laterale per l’accesso e la manutenzione dell’aspo rotante. L’aspo è costituito da un asse centrale sul quale vi sono saldate le pale. Questo, ruotando sul proprio asse orizzontale, permette la giusta miscelazione del prodotto principale con la melassa. La camera è fornita di un sistema di riscaldamento che la avvolge grazie ad un cavo riscaldante, che serve a migliorare la miscelazione del prodotto. Diversi ugelli sono installati nella parte laterale della camera per spruzzare vapore all’interno della stessa ed aiutare la miscelazione. Il motore è collocato nella parte superiore della sagoma della macchina. Con adeguata potenza, fornisce all’aspo la giusta coppia per garantirne la rotazione e l’idonea miscelazione continua.

Miscelatore verticale mod. MV
Il miscelatore verticale è costituito da un corpo cilindrico, un cono di raccolta inferiore, una tramoggia di carico a livello del suolo e un tubo di ricircolo verticale che permette il continuo rimescolamento del prodotto, assicurando una perfetta omogeneizzazione. Le gambe di supporto in tubolare garantiscono stabilità e facilità d’installazione. Compatto ed efficiente, il miscelatore verticale consente tempi rapidi di miscelazione e si integra facilmente negli impianti grazie alla sua semplicità costruttiva e manutentiva.

Miscelatore orizzontale mod. MO
La cassa della macchina è realizzata con lamiera di acciaio di grosso spessore presso-piegata e calandrata in modo da permettere l’ottimale miscelazione del prodotto. Tutta la struttura è rinforzata esternamente con profilati. Entrambe le testate sono eseguite in lamiera di acciaio di grosso spessore rinforzate sia in senso longitudinale che in senso trasversale da profilati e sono collegate alla cassa tramite bulloni per consentire operazioni di manutenzione in maniera agevole. Un aspo con doppia spirale concentrica è montato su un asse centrale ed è costruito in tondo pieno di acciaio. Due supporti alle estremità dell’albero consentono il perfetto allineamento e la presenza di tenuta con premi stoppa ne garantiscono l’isolamento da polveri. La chiusura superiore è realizzata con una copertura piana bullonata, completa di guarnizioni antipolvere per garantire la tenuta durante il funzionamento. Una sezione mobile ispezionabile, dotata di griglia e dispositivo di sicurezza elettrico antinfortunistico, consente l’accesso controllato alla parte superiore della macchina. Il sistema di scarico è composto da una serie di aperture azionate da un cilindro pneumatico ed equipaggiate di finecorsa di sicurezza.

Miscelatore a pale mod. MOPA
La cassa della macchina è realizzata con lamiera di acciaio di grosso spessore presso- piegata e calandrata in modo da permettere l’ottimale miscelazione del prodotto. Tutta la struttura è rinforzata esternamente con profilati. La rotazione dell’asse di miscelazione è comandata da un motoriduttore di potenza. Entrambe le testate sono eseguite in lamiera di acciaio di grosso spessore rinforzate sia in senso longitudinale che in senso trasversale da profilati e sono collegate alla cassa tramite bulloni per consentire operazioni di manutenzione in maniera agevole. Delle pale, montate su un asse centrale, sono orientate e disposte in modo da permettere la migliore miscelazione del prodotto. L’asse è costruito in tondo pieno di acciaio. Due supporti alle estremità dell’albero consentono il perfetto allineamento e la presenza di un ugello pneumatico a bassa pressione impedisce il deposito di polvere o materiale estraneo. Sono presenti lateralmente sportelli di ispezione dotati di chiusure di sicurezza e sensori elettrici per consentire l’apertura solo a macchina in arresto. Il sistema di scarico è costituito da una portella comandata da uno o più cilindri pneumatici sui quali sono applicati finecorsa di sicurezza e un sistema di blocco di sicurezza meccanico.