Il raffreddamento rappresenta una fase cruciale a valle del processo di cubettatura, con l’obiettivo di ridurre la temperatura del mangime per garantirne la stabilità, la conservabilità e la sicurezza igienico-sanitaria. Un raffreddamento efficace previene la formazione di muffe, batteri e fermentazioni indesiderate, mantenendo la qualità del prodotto finito e prolungandone la shelf-life. Il processo avviene tramite sistemi a ventilazione forzata o scambiatori di calore, che utilizzano aria fredda per assorbire il calore in eccesso rilasciato durante la pressatura. Il mangime viene distribuito uniformemente all’interno dei raffreddatori, garantendo un abbattimento termico omogeneo su tutta la massa. Oltre a migliorare la stabilità fisica e nutrizionale del prodotto, il raffreddamento evita la condensazione nei silos dei prodotti finiti, riducendo il rischio di incrostazioni e deterioramento. Un impianto di raffreddamento ben progettato rappresenta un elemento fondamentale per assicurare un mangime sicuro, conforme agli standard qualitativi e pronto per le successive fasi di movimentazione o confezionamento.

Raffreddatore essiccatoio mod. REO​

descrizione

Il raffreddatore-essiccatore orizzontale REO è progettato per garantire un’efficace ed uniforme azione di raffreddamento ed essiccazione dei prodotti estrusi. Interamente realizzato in acciaio inossidabile AISI 304, il macchinario è strutturato in tre passaggi consecutivi, ciascuno costituito da tappeti modulari snodati microforati, montati su catene di trasporto e guide scanalate. Ogni tappeto è azionato da un motoriduttore indipendente, gestito tramite inverter, per regolare con precisione il tempo di permanenza del prodotto all’interno delle camere in funzione delle caratteristiche e delle esigenze specifiche di processo. Sotto la macchina è integrato un sistema automatico di recupero polveri, che consente di mantenere pulito il circuito e ridurre le perdite di prodotto. Il REO può operare come essiccatore, come raffreddatore o in modalità combinata essiccatore/raffreddatore, offrendo così massima flessibilità applicativa. La sezione di essiccazione può essere equipaggiata con bruciatore in vena d’aria oppure con scambiatore di calore, a seconda del tipo di impianto e delle specifiche esigenze produttive. Il tutto è sostenuto da una robusta struttura di base che mantiene la macchina rialzata da terra, agevolando manutenzione e ispezioni. Completano il sistema le linee di aspirazione con cappe in acciaio inox, cicloni di decantazione e elettroventilatori dedicati, per garantire un controllo ottimale del flusso d’aria e dell’umidità durante tutto il ciclo.

Raffreddatore a tamburo mod. RT​

descrizione

Il raffreddatore a tamburo orizzontale è progettato per il raffreddamento e l’essiccazione uniforme di prodotti granulari o di panelli derivati da semi oleaginosi. Il sistema è dotato di un aspiratore di adeguata potenza che genera un flusso d’aria in controcorrente rispetto al movimento del prodotto, permettendo un efficace scambio termico e il progressivo abbattimento della temperatura fino a valori prossimi a quella ambiente. Il tamburo rotante è dotato di palette interne che sollevano il prodotto a ogni rotazione, creando un effetto “a cascata” che espone continuamente la massa al flusso d’aria refrigerante. Questo principio garantisce un’elevata efficienza di raffreddamento, ottimizzando il tempo di permanenza e migliorando la qualità finale del prodotto. Robusto e affidabile, il raffreddatore a tamburo è particolarmente indicato per trattare volumi elevati in modo continuo, assicurando uniformità e costanza nel risultato.

Raffreddatore verticale mod. RV​

descrizione

Il raffreddatore verticale presenta un design che consente un utilizzo ottimale dello spazio e una migliore circolazione dell’aria, facilitando un raffreddamento uniforme dei materiali. È realizzato per massimizzare l’efficienza energetica, contribuendo a ridurre il consumo di energia durante il processo di raffreddamento. I materiali utilizzati sono di alta qualità, resistenti e facili da pulire, assicurando durabilità e sicurezza alimentare. Inoltre, può includere sistemi di monitoraggio per mantenere temperature ottimali, prevenendo la degradazione dei nutrienti e migliorando la qualità del mangime. La progettazione del raffreddatore è pensata anche per semplificare le operazioni di manutenzione, riducendo i tempi di inattività.

Grassatrice mod. GS​

descrizione

La grassatrice è progettata per l’aggiunta controllata di grassi al prodotto pellettato, immediatamente dopo la fase di cubettatura. Questo trattamento migliora il valore energetico del mangime, ne aumenta la palatabilità e ne riduce la polverosità. Il prodotto viene prelevato dalla tramoggia di ricezione e convogliato verso la camera di iniezione tramite un trasportatore a nastro, azionato da motore elettrico con inverter, che regola la velocità per garantire un flusso costante e il corretto dosaggio del grasso. Nella camera di iniezione, il grasso viene immesso a pressione tramite pompa controllata elettronicamente, in sinergia con l’inverter del trasportatore. L’aggiunta avviene tramite iniettori spray (fino a sei), che assicurano una distribuzione uniforme sul pellet. Il prodotto trattato cade per gravità nella coclea miscelatrice, che completa l’omogeneizzazione del grasso e lo convoglia allo scarico. La coclea è azionata da motore elettrico con riduttore a basso numero di giri. Uno sportello d’ispezione consente l’accesso rapido al nastro per manutenzione ordinaria.

Contenitori mod. CC​

descrizione

I contenitori CC sono progettati per l’immagazzinamento e la movimentazione di mangimi e ingredienti alimentari. Caratterizzati da un design robusto, offrono resistenza e durata, rendendoli ideali per ambienti industriali. La loro struttura facilita la movimentazione e consente un facile accesso al materiale, mentre i sistemi di chiusura sicuri prevengono contaminazioni e garantiscono la freschezza del contenuto. Grazie alla loro versatilità, questi contenitori contribuiscono a ottimizzare i processi di stoccaggio dei prodotti finiti e la loro movimentazione.