Cubettatura

La pellettizzazione è prevista negli impianti in cui la destinazione finale del mangime richiede un prodotto compatto, omogeneo e facilmente somministrabile. La scelta di trasformare la miscela farinosa in pellet dipende dalla tipologia di animale cui è destinata l’alimentazione: in alcuni casi il pellet è indispensabile per facilitare l’ingestione, ridurre gli sprechi e garantire un apporto nutrizionale regolare e bilanciato.

Il processo si articola in più fasi: la miscela viene prima condizionata con vapore, così da incrementare temperatura e umidità e attivare i fenomeni di gelatinizzazione dell’amido e coesione tra particelle. Successivamente, attraverso una trafila, il materiale viene compresso in forma cilindrica, dando origine a pellet di diametro variabile a seconda delle esigenze produttive. A valle della pressatura, il prodotto viene raffreddato per stabilizzarne la struttura fisica e consentirne una corretta conservazione.

Cimas integra nei propri impianti presse cubettatrici fornite da produttori italiani di alta specializzazione, selezionati per la robustezza meccanica, l’affidabilità operativa e la precisione nella lavorazione. L’adozione esclusiva di tecnologie Made in Italy rappresenta per l’azienda una garanzia di qualità, continuità e compatibilità con le normative europee in ambito zootecnico-industriale.