Macinazione

La fase di macinazione in un impianto mangimistico è essenziale per ridurre le dimensioni degli ingredienti alimentari, come cereali e semi, al fine di ottenere una consistenza adeguata per la produzione di mangimi. Utilizzando macchine specifiche come i mulini a martelli, gli ingredienti vengono triturati e polverizzati. La dimensione delle particelle è cruciale, poiché influisce sulla digeribilità e sull’assimilazione dei nutrienti. È importante monitorare parametri come temperatura e umidità per garantire la qualità del prodotto finale e prevenire contaminazioni.

Molino a martelli grande rotore mod. GR​

descrizione

Il molino a martelli grande rotore è una macchina interamente realizzata con acciaio di grosso spessore avente due porte laterali per un facile e rapido accesso alla camera di macinazione, alle griglie ed ai martelli. La macchina è costituita da un robusto basamento, realizzato in profilati ad “U” saldati, sul quale viene ancorato il molino ed il motore stesso che è collegato all’asse in maniera diretta con interposto un giunto elastico. Il basamento è alloggiato su antivibranti a piede per smorzare le vibrazioni trasmesse. L’esecuzione pesante ed il grande rotore equilibrato dinamicamente permettono di ottenere un funzionamento con minime vibrazioni. Il diametro del rotore, più grande rispetto ai modelli standard, consente l’installazione di motori a 4 poli, garantendo comunque una velocità periferica ottimale. Le pareti in contatto con il cerale sono realizzate in acciaio antiusura di spessore tra 15 e 20 mm e sono intercambiabili così da permettere la lunga durata del molino. Nella parte superiore della struttura è presente un diffusore di entrata a doppia ala che permette la deviazione del flusso in una delle due direzioni. La frantumazione del prodotto è realizzata mediante una serie martelli realizzati in lega speciale temprata che possono essere ruotati per ottenere un migliore sfruttamento da ambo i lati. L’albero, accoppiato al motore elettrico tramite un giunto elastico, trascina in rotazione il gruppo di martelli. Il prodotto è intercettato dalle griglie sostenute dal telaio con cerniere a catena e tenditore. Il sistema di sgancio/aggancio è realizzato tramite due cilindri a comando elettropneumatico che permettono la sostituzione delle griglie anche con il molino in movimento senza apertura degli sportelli in quanto questa operazione avviene nella parte frontale del macchinario mediante apposite maniglie. La sostituzione di griglie e martelli è estremamente facile e veloce. La macchina è dotata di tutti i dispositivi di sicurezza necessari, inclusi sensori che bloccano il funzionamento in caso di apertura delle porte, garantendo la protezione dell’operatore durante ogni fase di utilizzo e manutenzione.

Molino a martelli mod. LG​

descrizione

Il nostro storico molino a martelli prende il nome dal suo ideatore, Laurenzi Giuseppe, fondatore del marchio Cimas. È una macchina interamente realizzata con acciaio di grosso spessore avente due porte laterali per un facile e rapido accesso alla camera di macinazione, alle griglie ed ai martelli. La macchina è costituita da un robusto basamento, realizzato in profilati ad “U” saldati, sul quale viene ancorato il molino ed il motore stesso che è collegato all’asse in maniera diretta con interposto un giunto elastico. Il basamento è alloggiato su antivibranti a piede per smorzare le vibrazioni trasmesse. L’esecuzione pesante ed il rotore equilibrato dinamicamente permettono di ottenere un funzionamento con minime vibrazioni. Le pareti in contatto con il cerale sono realizzate in acciaio antiusura di spessore tra 15 e 20 mm. e sono intercambiabili così da permettere la lunga durata del molino. Nella parte superiore della struttura è presente un diffusore di entrata a doppia ala che permette la deviazione del flusso in una delle due direzioni. La frantumazione del prodotto avviene tramite una serie di martelli, in numero variabile a seconda del modello, realizzati in lega speciale temprata. I martelli sono reversibili e possono essere ruotati per garantire un utilizzo ottimale di entrambi i lati, prolungandone così la durata operativa. L’albero, accoppiato al motore elettrico tramite un giunto elastico, trascina in rotazione il gruppo di martelli. Il prodotto macinato è intercettato dalle griglie sostenute dal telaio. La sostituzione di griglie e martelli è facile e veloce. Il molino viene fornito con n° 4 griglie (n°2 per farina base mais e n°2 per mangime spezzato) e comunque in base alle esigenze dell’utilizzatore. La macchina è dotata di tutti i dispositivi di sicurezza necessari, inclusi sensori che bloccano il funzionamento in caso di apertura delle porte, garantendo la protezione dell’operatore durante ogni fase di utilizzo e manutenzione.

Molino a martelli mod. MV​

descrizione

Il molino a martelli mod. MV è una macchina che dispone di un rigido basamento atto a supportare le masse in movimento e garantendo la massima stabilità. Il basamento è realizzato in profilati saldati, dove sono ricavate le sedi per i supporti che sostengono il motore elettrico collegato all’asse mediante trasmissione a cinghie trapezoidali. La carcassa costituisce la parte inferiore della camera di macinazione e ospita i supporti a doppio corpo in ghisa per l’asse del rotore. Quest’ultimo è equilibrato dinamicamente per garantire la perfetta assialità della rotazione e ridurre al minimo le vibrazioni durante il funzionamento. La frantumazione del prodotto avviene tramite una serie di martelli, in numero variabile a seconda del modello, realizzati in lega speciale temprata che possono essere ruotati facilmente per garantire un utilizzo ottimale di entrambi i lati, prolungandone così la durata operativa. Il cereale è intercettato dalle griglie sostenute dal telaio con cerniere a catena e tenditore.Nella bocca di ingresso del prodotto destinato alla macinazione è presente un piano magnetico per impedire l’ingresso nella camera di macinazione di corpi ferrosi. Il molino viene fornito con due coppie di griglie (n° 2 per farina base mais e n° 2 per mangime spezzato) e comunque in base alle esigenze del cliente. Estremamente facile e veloce è la sostituzione delle griglie e dei martelli. La macchina è dotata di sistema di sicurezza sull’apertura di entrata per garantire l’incolumità dell’operatore.

Molino verticale mod. MVT​

descrizione

Il molino a martelli verticale si distingue per le sue caratteristiche di estrema compattezza, che ne agevolano l’inserimento anche in spazi ridotti e semplificano il ciclo di macinazione. Il design verticale consente un percorso diretto dall’alto verso il basso, eliminando la necessità di trasportatori di raccordo e sfruttando la sola forza di gravità. Questo approccio garantisce un’elevata efficienza energetica, ulteriormente migliorata dalla configurazione costruttiva che richiede un volume d’aria minimo nella camera di macinazione. La ridotta necessità d’aria consente di mantenere inalterata l’umidità del prodotto, evitando perdite di peso durante la lavorazione. Il rotore è direttamente accoppiato al motore, soluzione che elimina supporti, giunti e altre componenti meccaniche intermedie, riducendo i costi di manutenzione e aumentando l’affidabilità complessiva della macchina. Il corpo macchina compatto agevola anche le operazioni di manutenzione: il cambio griglia risulta rapido e sicuro, grazie al sistema pneumatico di apertura della camera di macinazione. Le griglie trattengono il prodotto fino, che viene espulso per caduta dalla bocca di scarico posta inferiormente. Il gruppo motore-rotore è montato su antivibranti, soluzione che garantisce una notevole silenziosità operativa. La macchina è dotata di tutti i dispositivi di sicurezza necessari, inclusi sensori che bloccano il funzionamento in caso di apertura delle porte, garantendo la protezione dell’operatore durante ogni fase di utilizzo e manutenzione.