Trasporto e Setacciatura​

La fase di trasporto e setacciatura in un impianto mangimistico è fondamentale per garantire l’efficienza nella gestione delle materie prime e la qualità del prodotto finale. Nella fase di trasposto, le materie prime, come cereali e nutrienti, vengono trasferite all’interno dell’impianto tramite elevatori, trasportatori a catena, trasportatori a coclea o altri mezzi. È cruciale minimizzare contaminazioni e deterioramenti durante questo processo.Con il processo della setacciatura, invece, vengono separate le particelle per rimuovere impurità e garantire dimensioni uniformi. Utilizzando setacci o vagli, si ottiene una miscela omogenea, essenziale per la qualità dei mangimi. Entrambi i processi influenzano direttamente la salute e la produttività degli animali.

Coclea pulitura mod. CP

descrizione

La coclea di pulitura è una macchina largamente impiegata nella pulitura finale di silos a fondo piano destinati al contenimento di granaglie e di materiale granulare in genere. Può avere diverse dimensioni a seconda del diametro del silo. La caratteristica combinazione tra il moto rotatorio della spira e la rotazione di tutto il gruppo intorno all’asse del silo garantisce il regolare flusso del prodotto al centro del silo stesso in corrispondenza della vaschetta centrale di scarico. PROGETTATO PER RACCOGLIERE LE PENDENZE DI PRODOTTO RESIDUO NEI SILOS A FONDO PIANO. COSTRUZIONE ROBUSTA PER ALTA AFFIDABILITÀ E DURATA. VASTA GAMMA DI MODELLI

Elevatore a tazze mod. ET

descrizione

L’elevatore a tazze è dotato di una testa di azionamento e di uno stampo saldato piegato in acciaio con profili di rinforzo e piastra antiusura. Le pulegge sono in alluminio e gli assali C40 sono montati su appositi cuscinetti. Sulla testata di ritorno è posizionato un tenditore a doppia vite. I condotti sono in lamiera di acciaio a sezione rettangolare pressati e saldati. Uno o più elementi intermedi sono dotati di una piccola porta di lavoro e una finestra di ispezione. Il nastro è in tela gommata antistatica resistente all’olio e adatto per fissare le tazze. Motore di controllo con motoriduttore assiale dotato di manicotto di fissaggio e braccio di reazione. Tutti i nostri elevatori sono, inoltre, dotati di sistemi di controllo della cinghia e di sensori di rotazione per il controllo della rotazione.

Pulitore a tamburo mod. PT​

descrizione

Macchinario interamente costruito in lamiera zincata presso-piegata specifico per la pre-pulitura e pulitura dei cereali. Il prodotto entra per gravità nel corpo cilindrico interno dove incontra 4 stadi di vagliatura costituiti da 4 mantelli in lamiera forata aventi differenti diametri di forature opportunamente scelti in base al prodotto da trattare. L’utilizzo del pulitore a tamburo garantisce l’eliminazione sia dei corpi estranei più voluminosi che degli scarti più sottili come polvere e altre impurità. Può essere abbinato ad un pre-pulitore a tarara che ne migliora e aumenta le capacità produttive.

Separatore oscillante mod. SO​

descrizione

Il separatore oscillante è una macchina utilizzata per eliminare corpi estranei di differenti dimensioni da un flusso di prodotto. La macchina è costituita da un telaio fisso realizzato in lamiera di acciaio pressopiegata di spessore 3mm e da una vasca metallica ad oscillazione libera vincolata alla struttura tramite sospensioni con snodi articolati. Il prodotto da vagliare viene inserito all’interno della cassa dove sono presenti due piani di setaccio. Il superiore ha la funzione di separare il prodotto dalle impurità di grosse dimensioni, mentre quello inferiore ha la funzione di eliminare quelle di piccole dimensioni. I telai dei setacci sono realizzati con un sistema autopulente a sfere in gomma e sono facilmente smontabili e sostituibili. L’avanzamento del flusso del prodotto all’interno della vasca è garantito tramite una trasmissione puleggia/volano con cinghie azionata da un motore elettrico che provoca una leggera oscillazione. La macchina è abbinata ad una tarara con piani inclinati e registrabili per ottenere un’ulteriore eliminazione della frazioni leggere presenti nel prodotto. Sulla parte superiore di quest’ultima è predisposta una flangia per il possibile collegamento di un gruppo di aspirazione/filtro oltre ad un oblò in plexiglass che permette in qualsiasi momento di controllare il flusso e la pulizia del prodotto.

Separatore rotante mod. SR​

descrizione

Il separatore rotante è una macchina utilizzata per eliminare corpi estranei di piccole dimensioni da una massa di prodotto granulare in lavorazione. La macchina è costituita da una vasca di forma cilindrica realizzato in lamiera di acciaio tagliata e pressopiegata di spessore 3mm e da un piano rotante sul quale è applicata la griglia che, sfruttando il principio della forza centrifuga, separa il prodotto dalle impurità. Questo viene inserito all’interno della vasca dove è presente il piano di setaccio. La sua rotazione è consentita grazie alla trasmissione in diretta di un motoriduttore di potenza pari a 2.2/3.0 kW e un cono diffusore garantisce una regolare distribuzione su tutta la superficie. La macchina è sorretta da quattro gambe che possono essere realizzate ad altezze diverse secondo necessità. Possono essere previsti un punto di uscita del prodotto pulito e fino a quattro punti di scarico degli scarti. Sulla parte superiore della macchina è predisposto un coperchio che consente le operazioni di manutenzione e sostituzione setaccio ed un oblò in plexiglass che permette in qualsiasi momento di controllare il flusso e la pulizia del prodotto.

Vibrovaglio mod. SV​

descrizione

Il vibrovaglio è costituito da una struttura metallica esterna, realizzata con tubolari di grosso spessore, che sostiene, attraverso elementi antivibranti, la camera di separazione. Quest’ultima è costituita da una serie di lamiere pressopiegate bullonate che costituiscono il bacino di raccolta del prodotto, protetto superiormente dai relativi coperchi. All’interno della camera stessa sono contenute le reti in acciaio armonico (1, 2 o 3 stadi), le cui caratteristiche sono variabili in accordo al prodotto da trattare. Il vibrovaglio è dotato di due motovibratori di taglie diverse a seconda del modello. Il particolare sistema di fissaggio permette la regolazione dell’inclinazione dei motovibratori e di conseguenza permette anche la regolazione dell’ampiezza e direzione dell’ oscillazione. UTILIZZATO NELLA PRE PULITURA E PULITURA DI GRANAGLIE, MANGIMI GRANULARI E FIOCCATI ALTA VERSATILITA:

Trasportatore a catena mod. TC​

descrizione

Il trasportatore a catena è costruito in acciaio con lati flangiati e fondi di lamiera intercambiabili. La testa motrice e la testata di ritorno sono realizzate con elementi in acciaio bullonato. Sulla testa di ritorno sono montati i tenditori a vite con staffe scorrevoli. I pignoni sono montati su assali C40 e supporti in ghisa.

Trasportatore a coclea mod. CS

descrizione

Il trasportatore a coclea cilindrico è costruito mediante segmenti di tubo al cui interno vien posto un un asse, dove è saldata la spira elicoidale, sostenuta nelle testate con supporti a flangia con corpo in ghisa e cuscinetto. In base alla sua lunghezza può essere provvista di supporti centrali con boccole in PF-CC-22 anti usura che fungono da sostegno e da centraggio. In corrispondenza ad ogni sostegno è presente uno sportello per l’ispezione a coclea ferma. Con tale tipo di coclea è possibile raggiungere qualsiasi pendenza (si può utilizzare anche in posizione verticale).

Trasportatore a canale mod. TS​

descrizione

Il trasportatore a canale è costituito da una cassa semicircolare in lamiera presso piegata con bordatura superiore di rinforzo e da un asse, dove è saldata la spira elicoidale, sostenuto nelle testate con supporti a flangia con corpo in ghisa e cuscinetto. In base alla sua lunghezza può essere provvista di supporti centrali con boccole in PF-CC-22 anti usura che fungono da sostegno e da centraggio. Per tutta la lunghezza della coclea a canale è presente un coperchio bullonato alla bordatura.

Estrattore a coclea mod. EC​

descrizione

La coclea di estrazione è applicata a valle di tramogge, contenitori, silos,ecc. per l’estrazione del prodotto.È costruita con una vasca d’ingresso che funge da raccordo tra il contenitore da cui si preleva il prodotto e la coclea stessa. Ogni vaschetta è provvista di uno sportello d’ispezione. Generalmente le capacità richieste nei cicli necessitano le taglie Ø150, Ø170 e Ø200. Per applicazioni speciali sono possibili diametri superiori.